E
La candidata Franca Principe, nella lista “Noi di Centro Mastella”, presenta il suo programma per le Regionali 2025. Al centro, la lotta allo spopolamento dei borghi, il sostegno ai giovani e la medicina di prossimità per gli anziani: temi cruciali per il territorio di Sapri e del Basso Cilento.
SAPRI – La corsa per le Elezioni Regionali della Campania 2025 entra ufficialmente nel vivo anche per il nostro territorio. Franca Principe ha annunciato la sua “discesa in campo”, formalizzando la candidatura al Consiglio Regionale nella lista “Noi di Centro Mastella noi Sud”, a sostegno del candidato presidente Fico.
La candidatura è stata lanciata attraverso un video-messaggio Franca Principe – Candidata alle elezioni regionali della Campania del 2025 in cui la Principe ha svelato il nome e i pilastri del suo programma elettorale: “Campania radici forti orizzonti aperti”.
Si tratta di un’agenda politica che tocca da vicino le sfide quotidiane vissute da comunità come quelle di Sapri e del Golfo di Policastro.
Un programma in 5 punti: le priorità per il Cilento
L’analisi di Franca Principe parte da quelle che definisce le “criticità” della regione, proponendo soluzioni specifiche. Il programma, come spiegato dalla candidata, si articola in cinque punti chiave che risuonano con forza nelle aree interne e costiere del Cilento.
1. Stop allo Spopolamento: Rivitalizzare i Borghi
Il primo punto affronta l’emergenza più sentita: lo spopolamento. “I borghi devono essere rivitalizzati”, ha dichiarato la Principe, sottolineando la necessità di “riportare il capitale umano nella nostra regione”. Un appello diretto contro l’emorragia di giovani e intere famiglie costrette a lasciare territori come il nostro per cercare opportunità di lavoro altrove.
2. Giovani al Centro: “Il futuro abita qui”
Strettamente collegato al primo punto è il focus sui giovani. Il programma prevede azioni mirate per chi decide di restare o di tornare:
- Credito agevolato per l’imprenditoria giovanile.
- Incentivi per l’apertura di nuove attività.
- Digitalizzazione e creazione di spazi sociali gratuiti.
3. Anziani come Risorsa: Medicina di Prossimità
In un territorio con un alto indice di popolazione anziana, il quarto punto del programma assume un’importanza strategica. “Gli anziani non sono un problema, sono una risorsa”, ha specificato la candidata. Le proposte includono il potenziamento della medicina di prossimità, della telemedicina e la promozione di innovative forme di “co-housing” tra giovani e anziani, per rafforzare il patto intergenerazionale.
4. Periferie e Partecipazione
Gli ultimi due punti del programma mirano a trasformare le periferie in “opportunità” attraverso la rigenerazione urbana e lo sviluppo dell’artigianato locale, e a combattere il “pericolo” dell’astensionismo. Un forte richiamo alla partecipazione attiva: “Dobbiamo tornare al voto”, ha concluso la Principe.
La sfida per Sapri e il territorio
La visione proposta da Franca Principe è quella di “una regione che trattiene i giovani, che rispetta i suoi anziani, che valorizza i borghi”. Una sfida che definisce il futuro stesso del Basso Cilento e per la quale la candidata chiede un mandato forte per “gestire il cambiamento”.
#ElezioniRegionali #Campania2025 #RegionaliCampania #FrancaPrincipe #NoiDiCentro #Mastella #Sapri #Cilento #GolfodiPolicastro #Spopolamento #Politica #Sanità #Giovani
