NB: Il concorso è destinato agli studenti degli Istituti Secondari di II grado della Campania e delle altre regioni italiane. Per i concorrenti minorenni è necessaria l’autorizzazione scritta di chi esercita la patria potestà.
Sapri non è solo una meta turistica rinomata per le sue bellezze naturali, ma anche un importante centro culturale. È qui, infatti, che si svolge il Premio Neronensis, un concorso di poesia e musica che celebra il talento e la creatività.
Un concorso unico nel suo genere
Il Premio Neronensis, alla sua prima edizione, si distingue per la sua originalità: unisce infatti due forme d’arte, la poesia e la musica, in un’unica manifestazione. L’obiettivo è quello di dare voce ai giovani talenti, offrendo loro l’opportunità di esprimere la propria creatività e di far conoscere le proprie opere.
Un’occasione per scoprire Sapri
La cerimonia di premiazione del concorso si terrà a Pozzuoli (NA) il 30 Maggio 2025, ma l’evento rappresenta anche un’occasione per scoprire Sapri, la città che ospita il premio. Sapri, con il suo lungomare, le sue spiagge e il suo centro storico, è una meta ideale per una vacanza all’insegna della cultura e del relax. Magari puoi accompagnare tuo figlio a vedere la città della spigolatric e la scuola con laboratori all’avanguardi per chi vuole studiare musica.
Un invito alla partecipazione
L’Istituto Carlo Pisacane di Sapri, che organizza il premio, invita tutti i giovani talenti a partecipare al concorso. Le opere possono essere inviate all’indirizzo email sais011002@istruzione.it entro il 30 Aprile 2025. In palio, una borsa di studio per il vincitore.
Un evento da non perdere
Il Premio Neronensis è un evento da non perdere per tutti gli amanti della poesia e della musica. Un’occasione per celebrare il talento e la creatività, e per scoprire la bellezza di Sapri.


