- 6 aprile ore 18:30
𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 “- 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 “E… se tutto fosse vero?” Poesie di Carlo Contaldi – presentazione e discussione con l’autore.
“…E… se fosse tutto vero?” è un’opera di Carlo Contaldi, pubblicata nel 2024 dalla casa editrice BookSprint Edizioni. Il libro include 30 poesie accompagnate da riflessioni dell’autore, aforismi e una breve saggistica argomentativa su vari temi, tra cui scienza, fede e poesia. La copertina, intitolata “Sul sentiero della vita alla ricerca delle ali”, è un progetto ideato da Alberto Contaldi.
Secondo una recensione pubblicata su “La Voce del Meridione”, l’opera affronta il tema della dualità nella vita umana, esplorando contrasti come bene e male, razionalità e irrazionalità, mente e cuore. L’autore, medico neurofarmacologo presso l’Ospedale di Sapri, utilizza la sua esperienza per trattare questioni legate alla filosofia, alla fede e alla medicina come scienza olistica. Le poesie sono accompagnate da riflessioni che possono essere lette anche come aforismi, offrendo una lettura coinvolgente e stimolante
- 7 aprile 17:30
– 𝙵𝚘𝚛𝚞𝚖 𝙸𝚗𝚝𝚎𝚛𝚏𝚎𝚛𝚎𝚗𝚣𝚎 // tema del 5 appuntamento: Giovani e repressione: qual’è l’offerta culturale nel Cilento? - 17 aprile 17.30
Proiezione di “Cavalleria Rusticana”, opera in atto unico di Pietro Mascagni.Un viaggio alla scoperta di uno dei più celebri capolavori italiani. La proiezione dell’opera sarà preceduta da un’introduzione chiara ed essenziale, arricchita da esempi musicali dal vivo, per immergersi nelle emozioni e nei temi veristi di straordinaria attualità.
- 19 aprile ore 22:00
Atomici Felici live
Atomi Felici è un collettivo multidisciplinare che fonde musica, improvvisazione, e sana follia visionaria. Nasce con l’esigenza di arricreare il genere umano ed ha l’obiettivo di coinvolgere ogni specie presente nell’universo, conosciuto e non.
Durante la performance potrete giovare di alcune proposte ricreative: attività, giochi e fantasie architettate da queste tre menti birichine - 21 aprile dalle ore 12.00
Pasquetta reggae con Spantka Sound System
Dopo anni di eventi sul territorio, grazie ai fondi raccolti, nel 2015 nasce “Spantka Sound System”, il primo sound system autocostruito made in Montoro. La loro selezione musicale si sviluppa grazie all’influenza dei “Radio Out”, un gruppo reggae locale di cui Alfonso, noto come “Fonz” (da cui la “F” di F’nC), è il chitarrista.
- 26 aprile ore 22:00
– Dalila Kayros Live –
Attiva nella scena della musica sperimentale dal 2013, Dalila Kayros è cantante, compositrice e ricercatrice vocale. Nella sua ricerca estende i limiti della vocalità, lavorando sulle sonorità timbriche, l’estensione e l’espressione. Ha studiato canto jazz e nel 2024 si laurea in psicologia con una tesi sulla ‘musicalità comunicativa’ nell’ambito della psicologia della musica dove indaga gli aspetti espressivi della vocalità umana e non solo. Ha esordito con l’album ‘Nuhk’, realizzato in collaborazione con il batterista Antonio Zitarelli (Neo, Mombu). Nel 2018 pubblica il suo secondo album, ‘Transmutations [I]’, e nello stesso anno inizia a collaborare con il musicista elettronico Danilo Casti. Questo sodalizio porterà alla creazione del terzo album, ‘Animami’ (2022, Subsound Records), il cui tour ha toccato l’Europa e l’America, passando per la California e il Messico. ‘Khthonie’ (2025, Subsound Records) è il suo nuovo lavoro.
Inoltre potrai ancora partecipare a:
- Laboratorio di Teatrale // percorso esplorativo dell’attore, a cura di Sabrina Bevilacqua
ogni martedì del mese dalle 17:00 alle 20:00
A seguito dell’open class -aperta a tutt3 e gratuita- si raccoglieranno le iscrizioni (max 15 persone dai 15 anni in su) e partirà il laboratorio che si terrà un volta a settimana (3 ore ad incontro).
Il laboratorio vuole essere uno stimolo per scovare il lato artistico, creativo ed emozionale di ogni partecipante; passando dalla condivisione collettiva, all’ascolto attivo e partecipato.
Ci si concentrerà sull’analisi delle diversità artistiche prodotte.
Durante gli incontri si svolgeranno le seguenti attività:
– Riscaldamento,
– Rilassamento,
– Respirazione,
– Movimento e azione scenica,
– Improvvisazione,
– Esercizi di fonetica,
– Ricerca e costruzione del personaggio
Si cercherà di raggiungere i seguenti obiettivi:
– Lavoro di gruppo come opportunità di condivisione e di ascolto;
– Sollecitare l’immaginazione per sviluppare il pensiero intuitivo;
– Acquisire capacità espressive nel movimento, capacità gestuali e comunicative;
– Costruire nuove idee: creare situazioni e immaginare nuovi mondi;
– Riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni;
– Conoscere e utilizzare correttamente la propria voce.
N.B. Venite in abbigliamento comodo!

